Corso di formazione per personale alimentarista di 1° e 2° livello

Obiettivo del corso

Garantire la formazione specifica ai lavoratori che devono iniziare a svolgere le attività di ristorazione e preparazione di alimenti, nonché aggiornare la formazione di operatori già attivi nei medesimi settori.

Riferimenti normativi

Legge regionale n.11/2003

Nuova determina di Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna n. 311/2019

Destinatari

I lavoratori vengono classificati in base al livello di rischio crescente.

Livello di rischio 0 (esclusione dall’obbligo di formazione)

  • Baristi (sola somministrazione bevande);
  • Camerieri;
  • Lavapiatti;
  • Addetti all'industria conserviera;
  • Addetti alla produzione delle paste alimentari secche;
  • Trasportatori/magazzinieri;
  • Addetti alla lavorazione e vendita prodotti ortofrutticoli, spezie, prodotti erboristici;
  • Addetti alla produzione e lavorazione del vino e delle bevande;
  • Addetti ai distributori automatici di alimenti e bevande;
  • Tabaccai e farmacisti;
  • Promoter;
  • Addetti alle pulizie in strutture alberghiere e collettive;
  • Personale sanitario o di assistenza in strutture sanitarie;
  • Personale docente nelle strutture scolastiche;
  • Addetti alle produzioni alimentari a rischio microbiologico nullo o con ciclo tecnologico che
  • garantisce basso o nullo apporto microbico sul prodotto finale (torrefazione caffè, tostatura
  • frutta secca, oleifici, produzione miele, produzione caramelle e affini, lavorazione e
  • confezionamento funghi freschi e secchi, etc.);
  • Addetti all’imballaggio delle uova;
  • Addetti ad altre lavorazioni non comprese nei gruppi A) e B).

 Livello di rischio 1

  • Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
  • Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
  • Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
  • Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma;
  • Personale addetto alla somministrazione / porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.

Livello di rischio 2

  • Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti,
  • ristoranti e affini, rosticcerie);
  • Pasticceri;
  • Gelatai (produzione);
  • Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
  • Addetti alla produzione di pasta fresca;
  • Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
  • Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
  • Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio).

Esonero dall’obbligo di formazione - specifici titoli di studio

I seguenti titoli di studio consentono di ritenere soddisfatto permanentemente il requisito del

possesso dell’attestato di formazione:

Diploma:

  • Scuola alberghiera (5 anni).
  • Perito agrario e agrotecnico.
  • Perito industriale ad indirizzo tecnologico alimentare.

Laurea:

  • Medicina e Chirurgia.
  • Scienze Biologiche (o titolo equipollente).
  • Farmacia.
  • Medicina Veterinaria.
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (o titolo equipollente).
  • Assistente Sanitario (o titolo equipollente).
  • Infermieristica (o titolo equipollente).
  • Scienze e Tecnologia alimentare (o titolo equipollente).
  • Dietistica (o titolo equipollente).
  • Agraria (o titolo equipollente).
  • Scienza e Tecnologia delle produzioni animali (o titolo equipollente).

Altri titoli di studio saranno valutati dal Dipartimento di Sanità Pubblica come utili a soddisfare il requisito della formazione, qualora risulti, da documentazione ufficiale del percorso formativo, il superamento di almeno un esame in discipline attinenti i rischi collegati al consumo di alimenti.

In tali casi il Dipartimento di Sanità Pubblica rilascia una dichiarazione attestante il possesso permanente dei requisiti di formazione alimentarista che esonera dall’obbligo del percorso formativo.

Frequenza della formazione

Per i lavoratori soggetti a rischio di Livello 0 non vi è nessun obbligo di formazione, se non svolgono altre mansioni che ricadano negli altri livelli.

Per i lavoratori soggetti a rischio di Livello 1 la formazione deve essere ripetuta ogni 5 anni.

Per i lavoratori soggetti a rischio di Livello 2 la formazione deve essere ripetuta ogni 3 anni.

Contenuti del corso

Il programma formativo deve prevedere la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Le malattie trasmesse da alimenti.
  • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati.
  • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi.
  • Igiene personale: procedure di controllo comportamentale.
  • Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.

I suddetti argomenti dovranno essere trattati in funzione dei rischi alimentari sottesi alla tipologia di

processo.

Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test (12 domande a risposta multipla selezionate a random su 50 disponibili) ai fini del successivo rilascio dell’attestato di formazione.

Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta (5 o più errori) deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni di base, è tenuto a frequentare un ulteriore corso.

Modalità di svolgimento

Parte teorica: modalità WEBINAR (Videoconferenza sincrona) durata 3 ore.

WEBINAR: Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed efficiente, grazie alla quale durante l’esposizione del relatore o docente, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce.

Istruzioni videoconferenza sincrona.

Per visualizzare le istruzioni cliccare sul seguente link: Istruzioni accesso lezione webinar.

Durata del corso

Il corso ha una durata di 3 ore.

Attestato

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 90% delle ore di presenza e che avranno superato il test di apprendimento, verrà consegnato un attestato nominativo di frequenza.

Iscrizione

Per l’iscrizione al corso, richiedere a SAMETICA S.r.l. via e-mail all’indirizzo corsisicurezza@bo.cna.it la scheda d'iscrizione da compilare e inviare di nuovo a SAMETICA S.r.l.

Pagamento

La quota di iscrizione deve essere versata anticipatamente ed esclusivamente mediante bonifico bancario. Una copia del versamento deve essere allegata alla scheda di iscrizione ed inviata via e-mail all’indirizzo corsisicurezza@bo.cna.it.

A seguito del pagamento viene emessa fattura sulla base dei dati indicati nella Scheda.

Per maggiori informazioni

Oppure telefona
allo 051 299535

Schedula per Ore

Durata del corso 3 ore

30/11/2023 - 17:30 - 20:30

Costo per partecipante

€ 40

Luogo

WEBINAR

Segreteria

Sametica
Tel.
(+39) 051 299535
Email
corsisicurezza@bo.cna.it
Website
https://sametica.it

Torna in cima