Formazione specifica lavoratori rischio alto
Obiettivo del corso
Formazione ed informazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ottemperanza a quanto previsto dagli artt. 36, 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in conformità all’Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011
Prerequisito di partecipazione
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Destinatari
Il corso è destinato ai lavoratori definiti dal D.Lgs. 81/08 come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”.
Al lavoratore così definito sono equiparati:
- I dipendenti del comparto privato con qualsiasi tipologia contrattuale
- I dipendenti del comparto pubblico compresi forze armate e dell’ordine
- I lavoratori con contratto flessibile, interinale, a progetto o a collaborazione
- Gli apprendisti, tirocinanti e stagisti
- I soci delle società e delle cooperative
- I prestatori d’opera e i lavoratori a domicilio
- Gli associati in partecipazione d’utile
- I volontari dei VVFF, della Protezione civile e delle Associazioni di Soccorso
- I volontari del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleogico
- Gli studenti delle superiori o dell’università con mansioni operative
- Gli studenti delle superiori o dell’università che operano in laboratori.
Frequenza della formazione
La formazione specifica va rinnovata ogni 5 anni con un corso della durata di 6 ore indipendentemente dal livello di rischio e uguale per tutti i settori ATECO.
Modalità di svolgimento
Parte teorica: il corso verrà svolto in modalità WEBINAR (Videoconferenza sincrona).
WEBINAR: Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed efficiente, grazie alla quale durante l’esposizione del relatore o docente, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce.
Istruzioni videoconferenza sincrona.
Per visualizzare le istruzioni cliccare sul seguente link: Istruzioni accesso lezione webinar.
Durata del corso
Il corso di formazione specifica ha una durata diversificata in relazione al rischio effettivo presente in azienda rilevato in sede di valutazione dei rischi e/o in funzione del settore ATECO di appartenenza.
In particolare, si distinguono le seguenti durate:
Rischio | Durata | Settore di appartenenza |
Basso | 4 ore | Commercio, bar e ristoranti, alberghi, aziende di servizi e del terziario. Lavoratori di aziende, a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi (p. es. impiegati amministrativi). |
Medio | 8 ore | Agricoltura, pesca, trasporti, assistenza sociale non residenziale, Pubblica Amministrazione e Istruzione. |
Alto | 12 ore | Costruzioni, industria alimentare, tessile, legno, manifatturiero, chimico, sanità, energia, rifiuti e servizi residenziali. |
Contenuti del corso
- rischi riferiti alle mansioni e possibili danni;
- dispositivi di protezione collettivi e individuali:
- misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Condizioni generali
L’iscrizione avviene mediante la compilazione di tutti i campi sotto riportati, a seguito dell’invio l’utente riceverà una mail di conferma all’indirizzo mail della sezione dati aziendali contenente i dati di riepilogo dell’iscrizione e le informazioni utili per il pagamento.
Nota: in caso di verifica di errori nei dati inseriti provvedere a inviare una mail all’indirizzo corsisicurezza@bo.cna.it
Il pagamento del corso deve essere effettuato prima dell’avvio del corso mediante BB (IBAN contenuto nella mail di conferma) indicando come causale: numero della proforma.
Attivazione corso
- L’attivazione del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nel caso di cancellazione della sessione formativa l’iscritto riceverà una mail dedicata con l’indicazione della successiva edizione disponibile al quale l’utente sarà automaticamente iscritto. Il partecipante potrà comunque rifiutare la nuova data richiedendo una successiva opzione o la cancellazione dell’iscrizione. In quest’ultimo caso il cliente riceverà una Nota di Credito della fattura emessa e la restituzione dell’intero importo.
- Qualche giorno prima del corso l’azienda riceverà una mail di promemoria del corso riportante data, orari e modalità.
- In caso di modalità webinar si ricorda che ogni iscritto dovrà avere un indirizzo mail dedicato, l’indirizzo servirà per il collegamento e per la certificazione della frequenza. Il giorno lavorativo precedente al corso il singolo partecipante riceverà alla mail indicata il link per il collegamento.
- In caso di modalità in presenza il partecipante dovrà recarsi all’indirizzo indicato nel promemoria con un anticipo di circa 15 min rispetto all’orario di avvio per espletare le pratiche di registrazione della presenza.
Attestato di frequenza
L’attestato di frequenza verrà rilasciato ai partecipanti successivamente alla frequenza del corso nei casi di sussistenza dei seguenti requisiti:
- Frequenza del 90% del monte ore della formazione (si precisa che la verifica del requisito di frequenza nel caso di modalità webinar è vincolato alla verifica del tempo effettivo di collegamento registrato dalla piattaforma e dalla verifica di effettiva presenza del discente riscontrata all’atto dell’appello e dal docente durante lo svolgimento del corso, a tale scopo è obbligatorio mantenere accesa la telecamera durante l’intero svolgimento del corso o l’eventuale previa segnalazione del mancato requisito tecnico prima dell’avvio del corso)
- Pagamento della quota prevista
- Superamento del questionario di apprendimento/prova pratica ove previsto.
Per maggiori informazioni
Scrivi a
corsisicurezza@bo.cna.it
Oppure telefona
allo
051 299535

Schedula per Ore
Durata del corso 12 ore
- 11/03/2024 - 13:30 - 17:30
- Aula webinar 2
- 19/03/2024 - 08:30 - 12:30
- Aula webinar 1
- 19/03/2024 - 13:30 - 17:30
- Aula webinar 1