Aggiornamento datori di lavoro che assumo l'incarico da rspp - rischio medio
Obiettivo del corso
Fornire al Datore di Lavoro (normalmente il Legale Rappresentante) la formazione necessaria per svolgere, nella propria azienda, i compiti del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
Riferimenti normativi
- Art. 34 del decreto legislativo 81 del 2008
- Accordo Stato Regioni del 11 Gennaio 2012
Destinatari
Il corso è destinato ai Datori di Lavoro, normalmente rappresentante legale dell’azienda, che aggiornare la formazione per l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Frequenza della formazione
La formazione va rinnovata ogni 5 anni con un corso della durata variabile a seconda del livello di rischio.
Durata del corso
Il corso di formazione specifica ha una durata diversificata in relazione al rischio effettivo presente in azienda rilevato in sede di valutazione dei rischi e/o in funzione del settore ATECO di appartenenza.
In particolare, si distinguono le seguenti durate:
Rischio | Durata | Settori ATECO di esempio |
---|---|---|
BASSO | 6 ore | Commercio, bar e ristoranti, alberghi, aziende di servizi e del terziario. Lavoratori di aziende, a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi (p. es. impiegati amministrativi). |
MEDIO | 10 ore | Agricoltura, pesca, trasporti, assistenza sociale non residenziale, Pubblica Amministrazione e Istruzione. |
ALTO | 14 ore | Costruzioni, industria alimentare, tessile, legno, manifatturiero, chimico, sanità, energia, rifiuti e servizi residenziali. |
Contenuti del corso
- Approfondimenti giuridico-normativi;
- Approfondimenti tecnico – organizzativi, fonti di rischio, valutazione rischi, procedure di prevenzione;
- Sistemi di gestione aziendali e processi organizzativi;
- La comunicazione aziendale finalizzata all’informazione e formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Modalità di svolgimento
WEBINAR: Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed efficiente, grazie alla quale durante l’esposizione del relatore o docente, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce.
Istruzioni videoconferenza sincrona.
Per visualizzare le istruzioni cliccare sul seguente link: Istruzioni accesso lezione webinar.Attestato di frequenza
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 90% delle ore di presenza e che avranno superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà consegnato un attestato nominativo di frequenza.
Per maggiori informazioni
Scrivi a
corsisicurezza@bo.cna.it
Oppure telefona
allo
051 299535

Schedula per Ore
Durata del corso 10 ore
- 03/06/2024 - 14:00 - 20:00
- Aula webinar 1
- 05/06/2024 - 16:00 - 20:00
- Aula webinar 1