Formazione per utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (ple)

Obiettivo del corso

Garantire la formazione specifica ai lavoratori che utilizzano le piattaforme di lavoro mobili elevabili.

Riferimenti normativi

  • Decreto legislativo 81 del 2008
  • Accordo Stato Regioni per le attrezzature del 22 febbraio 2012

Destinatari

Operatori che utilizzano le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione secondo l’Accordo Stato Regioni.
Il conseguimento dell’abilitazione è necessario anche in caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature. L’abilitazione non è invece necessaria quando non si configuri nessuna attività lavorativa legata all’utilizzo dell’attrezzatura. Pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non è necessaria per lo spostamento a vuoto dell’attrezzatura o per la sua manutenzione ordinaria o straordinaria.

Frequenza della formazione

Questa formazione è soggetta a sessione di aggiornamento quinquennale.

Contenuti del Corso

L’Accordo Stato Regioni definisce la piattaforma di lavoro mobili elevabile come:
macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
La formazione si articola in moduli:

  1. Teorico della durata di 4 ore
  2. Pratico specifico per l’abilitazione all’uso di piattaforme con e senza stabilizzatori della durata di 6 ore

Modalità di svolgimento

Parte teorica: MODALITA in PRESENZA o in WEBINAR (Videoconferenza sincrona) in relazione alla situazione emergenziale durata 4 ore.

WEBINAR: Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed efficiente, grazie alla quale durante l’esposizione del relatore o docente, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce.

Esercitazione pratica: modalità in PRESENZA. Il luogo di svolgimento sarà presso TECNESA in VIA ENEA STEFANI, 3 BOLOGNA, la durata è pari a 6 ore.

Istruzioni videoconferenza sincrona.

Per visualizzare le istruzioni cliccare sul seguente link: Istruzioni accesso lezione webinar.

Attestato di frequenza

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 90% delle ore di presenza e che avranno superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà consegnato un attestato nominativo di frequenza.


Dati personali

Dati aziendali

Sono un privato
Presto il consenso al trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche, la informiamo che i dati personali da lei forniti saranno trattati esclusivamente mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con la massima riservatezza, sia per fini amministrativi sia per comunicarle informazioni sui servizi e sulle nuove offerte.

Per maggiori informazioni

Oppure telefona
allo 051 299535

Schedula per Ore

Durata del corso 10 ore

08/05/2025 - 09:00 - 13:00
Aula webinar 1
15/05/2025 - 14:00 - 20:00
Tecnesa

Costo per partecipante

€ 230

Luogo

WEBINAR + TECNESA - VIA ENEA STEFANI, 3 - BOLOGNA

Segreteria

Sametica
Tel.
(+39) 051 299535
Email
corsisicurezza@bo.cna.it
Website
https://sametica.it

Torna in cima