Formazione per addetti al primo soccorso - gruppo b-c

Obiettivo del corso

Garantire ai lavoratori dell’azienda nominati addetti al Primo Soccorso un’adeguata formazione e aggiornamento per lo svolgimento dell’incarico stesso.

Riferimenti normativi

Decreto legislativo 81 del 2008

Destinatari

I lavoratori nominati come addetti al Primo Soccorso.

Frequenza della formazione

Questa formazione è soggetta a sessione di aggiornamento triennale.

Classificazione delle aziende

Le aziende, ovvero le unità produttive, sono classificate in tre gruppi in base alla tipologia di attività svolta, al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio, in base a questa classificazione vengono definite le ore di formazione obbligatorie.

Gruppo A

Aziende o unità produttive ad alto rischio quali: attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D.Lgs. 334/99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unità produttive con oltre 5 (cinque) lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (quattro).
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Gruppo B

Aziende, o unità produttive, che non rientrano nel gruppo A e che impiegano tre o più lavoratori.

Gruppo C

Aziende, o unità produttive, che non rientrano nel gruppo A e che impiegano meno di tre lavoratori.

Contenuti del corso

Prima lezione

  • L’emergenza sanitaria
  • Come allertare il sistema di soccorso
  • Gli interventi di primo soccorso.

Seconda lezione

Patologie specifiche in ambiente di lavoro, conoscenze generali.

Terza lezione

Simulazioni di intervento pratico

Modalità di svolgimento

Parte teorica e Esercitazione pratica: modalità in PRESENZA.

 La sede di svolgimento del corso è espletata nella parte destra di questa pagina.

Durata del corso

Il corso ha una durata di:

  • 16 ore per i lavoratori delle aziende del Gruppo A
  • 12 ore per i lavoratori delle aziende del Gruppo B e C.

Attestato di frequenza

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 90% delle ore di presenza e che avranno superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà consegnato un attestato nominativo di frequenza.


Dati personali

Dati aziendali

Sono un privato
Presto il consenso al trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche, la informiamo che i dati personali da lei forniti saranno trattati esclusivamente mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con la massima riservatezza, sia per fini amministrativi sia per comunicarle informazioni sui servizi e sulle nuove offerte.

Per maggiori informazioni

Oppure telefona
allo 051 299535

Schedula per Ore

Durata del corso 12 ore

09/06/2025 - 14:00 - 18:00
Aula marco biagi
16/06/2025 - 14:00 - 18:00
Aula marco biagi
23/06/2025 - 14:00 - 18:00
Aula marco biagi

Costo per partecipante

€ 170

Luogo

CNA BOLOGNA - VIALE ALDO MORO, 22 - BOLOGNA

Segreteria

Sametica
Tel.
(+39) 051 299535
Email
corsisicurezza@bo.cna.it
Website
https://sametica.it

Torna in cima